Nivo Slider
Biografia
Esperienza mistica
Visita alla Santa
Pubblicazioni
Iconografia


Angela... oggi


L'interesse a Foligno, in Italia e nel mondo per la vicenda umana e l'esperienza mistica della Poverella ha conosciuto in questi ultimi anni un incremento notevolissimo.
Fondamentale è stata l'iniziativa, portata a felice compimento nel 1985, dell'edizione critica del "dossier" angelano, patrocinata dalla Cassa di Risparmio di Foligno, nel settimo centenario della "conversione" della Folignate.
Si tratta dell'opera "Il Libro della Beata Angela da Foligno", a cura dei padri Ludger Thier e Abele Calufetti, dell'Ordine dei Frati Minori, per le "Editiones Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas", di Grottaferrata (Roma).
Ad oggi il testo latino, ricostruito con perizia dai due esperti, è stato tradotto integralmente in italiano, inglese, spagnolo e francese.
Di notevole importanza e interesse sono stati anche i vari convegni internazionali, uno dei quali si è tenuto in occasione del settimo centenario dell'adesione di Angela al Terzo Ordine Francescano.
Promossi da vari Enti, hanno interessato studiosi di varie discipline.
Di tutti sono stati puntualmente pubblicati gli "Atti".
Da non dimenticare, poi, per capire l'attuale fervore di studi angelani, la ricostituzione del "Cenacolo della Beata Angela da Foligno", l'istituzione del "Comitato Comunale Angelano", la fondazione, presso la Biblioteca "Lodovico Jacobilli" del Seminario Vescovile di Foligno, diretta da monsignor Francesco Conti, del "Centro di Documentazione Angela da Foligno" e l'esistenza presso la Biblioteca Comunale di Foligno di un "fondo angelano" di inestimabile valore, frutto dell'opera mai sufficientemente celebrata di monsignor Michele Faloci Pulignani, fondatore della rivista "Miscellanea Francescana".
Anche la visita del Papa Giovanni Paolo II a Foligno (20 giugno 1993) e la sosta nella Chiesa di San Francesco, dinanzi all'Urna della Beata, hanno richiamato l'attenzione del mondo intero sulla figura di una delle più grandi mistiche cristiane, il cui processo di canonizzazione è ancora in corso, dopo la conclusione della fase diocesana.
La sua festa si celebra a Foligno, Città e Diocesi, e in Umbria, il 4 gennaio.
Le Famiglie Francescane La ricordano nello stesso giorno.

Note
- Chiesa parrocchiale
La Chiesa parrocchiale della zona folignate di "Prato Smeraldo", di recente costruzione, dopo aver portato per un po' di tempo il titolo di "Sant'Antonio Maria Pucci" (allora, era retta dai Padri dell'Ordine dei Servi di Maria), da anni porta quello della "Beata Angela" ed è affidata al clero diocesano.
- Piazzetta Angela da Foligno
A Foligno, nella zona del centro storico, tra il Corso Cavour e la Chiesa di San Francesco, c'è "Piazzetta Angela da Foligno". A Perugia, invece, nella zona "Madonna Alta", e a Firenze, nella zona "Oltrarno", c'è "Via Beata Angela".
- Film "La Mistica Angela"
Nel dicembre 2000 è stato trasmesso da Rai International in 37 paesi del mondo il film del regista Enrico Bellani ''La mistica Angela". L'anteprima del film è stata presentata nell' Auditorium di San Domenico a Foligno.
Il film dura 60 minuti ed è interpretato da Silvia Budri, nella parte di Angela, Simona Struzzi, che interpreta Masazuola, la sua migliore amica, e Ubaldo Lo Presti, nelle vesti di frate Arnaldo, che raccolse in un libro le visioni della mistica. Le musiche originali sono di Gianni Ferrara Mazzucco.
Il film - prodotto da Giotto Film in collaborazione con Rai International - è stato girato a Foligno e nei centri medievali circostanti. Ma ''non esistendo più i luoghi veri del '200'', il regista ha preferito non realizzare un film completamente storico. Così, nella prima parte, padre Domenico Alfonsi, presidente del Cenacolo della Beata Angela, interpreta se stesso e illustra i tratti fondamentali della figura della mistica, ''bella, volitiva, corteggiata, moglie e madre, che incontrò Dio, da laica, a 37 anni''.
- Concorso di grafica "Angela da Foligno - la grande mistica"
Il Comune di Foligno nel 2000 ha organizzato un concorso nazionale di grafica dal tema "Angela da Foligno - la grande mistica".
La giuria era composta da: prof. Luigi Stancati, presidente; avv. Italo Tomassoni, critico d'arte; prof. Fabio Bettoni, assessore ai Beni Attività e Servizi Culturali; dott. Piero Lai, segretario di giuria, i quali hanno stabilito di assegnare il primo premio ex-aequo a Giuseppe Riccetti (per l'incisività drammatica del segno e per l'originale iconografia del soggetto) e Umberto Raponi (per la raffinata ed impeccabile scansione spaziale dell'immagine evocata sulla pagina).
L'esposizione delle opere selezionate si è tenuta dal 25 novembre 2000 al 10 gennaio 2001.
- Circolo Sacerdotale
Nel 1971, durante l'episcopato di monsignor Siro Silvestri, il Circolo Sacerdotale "Beata Angela", per anni animato da monsignor Angelo Lanna, fu unito alla Confraternita dell'Oratorio del Buon Gesù, fondata nel 1561 dal Venerabile Giovanni Battista Vitelli. Nel "Regolamento" dell'Ente, fra l'altro, si legge: "Si auspica la creazione di un centro studi annesso alla Biblioteca Jacobilli del seminario diocesano con l'acquisto di opere sul ven. Servo di Dio Giovanni Battista Vitelli e sulla Beata Angela, nonché di altre opere di cultura religiosa".
Il Consiglio di Amministrazione della Confraternita, presieduto da don Paolo Aquilini, si è riunito il 14 maggio 2002. 

Sito redatto da santaangeladafoligno.it | Partita IVA 02529970549
Home Page - Links Utili | santaangeladafoligno.it © Copyright - Tutti i diritti riservati | Disclaimer & Credits © | Contatti: -